Whatsapp Chat
Whatsapp Icon

Scrivici su Whatsapp!

Scegli uno dei nostri operatori e inizia subito a chattare, risponderemo in pochissimo tempo!

Clicca su uno dei seguenti box per avviare la conversazione

Psicodidattica

Le Psicodidattiche:

psicogrammatica, psicogeometria, psicoaritmetica. Ovvero prassi montessoriane pensate per aiutare ogni singolo bambino nel suo sviluppo mentale e affettivo oltre che fisico, utilizzando un metodo integrato che includa fisico, psiche e mente, attraverso materiali:


  • scientifici, in quanto progettati, implementati, progressivamente perfezionati lungo vari decenni, grazie all’osservazione e allo studio delle caratteristiche dell’infanzia e delle reazioni, comportamenti e suggerimenti avanzati dagli stessi bambini nell’uso pratico del materiale;

  • strutturati, in quanto ogni oggetto è realizzato per rispondere ad una precisa finalità;

  • autoeducativi, in quanto, partendo dalla percezione sensoriale proposta, attivano il processo di scoperta ed apprendimento delle “strutture d’ordine” che permettono la formazione di una mente ordinatrice, flessibile e creativa, con modalità autonome rispetto all’istruzione dell’adulto;

  • auto-correttivi, in quanto, essendo astrazioni materializzate studiate appositamente per dare, nel loro uso, la percezione dell’errore, consentono al bambino stesso di controllare l’errore e quindi la verifica, l’autovalutazione, l’autonomia.

L’uso ripetuto di questi materiali costituisce la componente più importante per attuare l’autoeducazione, in quanto consentono il lavoro individuale, la concentrazione, i processi di astrazione e di generalizzazione, con i quali ogni bambino, senza l’intervento diretto dell’insegnante, elabora e costruisce la sua visione del mondo e della cultura.

..........