psicogrammatica, psicogeometria, psicoaritmetica. Ovvero prassi montessoriane pensate per aiutare ogni singolo bambino nel suo sviluppo mentale e affettivo oltre che fisico, utilizzando un metodo integrato che includa fisico, psiche e mente, attraverso
materiali:
scientifici, in quanto progettati, implementati, progressivamente perfezionati lungo vari decenni, grazie all’osservazione e allo studio delle caratteristiche dell’infanzia e delle reazioni, comportamenti e suggerimenti avanzati dagli stessi bambini
nell’uso pratico del materiale;
strutturati, in quanto ogni oggetto è realizzato per rispondere ad una precisa finalità;
autoeducativi, in quanto, partendo dalla percezione sensoriale proposta, attivano il processo di scoperta ed apprendimento delle “strutture d’ordine” che permettono la formazione di una mente ordinatrice, flessibile e creativa, con modalità autonome
rispetto all’istruzione dell’adulto;
auto-correttivi, in quanto, essendo astrazioni materializzate studiate appositamente per dare, nel loro uso, la percezione dell’errore, consentono al bambino stesso di controllare l’errore e quindi la verifica, l’autovalutazione, l’autonomia.
L’uso ripetuto di questi materiali costituisce la componente più importante per attuare l’autoeducazione, in quanto consentono il lavoro individuale, la concentrazione, i processi di astrazione e di generalizzazione, con i quali ogni bambino, senza l’intervento
diretto dell’insegnante, elabora e costruisce la sua visione del mondo e della cultura.
..........
Gestisci le tue preferenze
I cookie sono piccoli file di testo che vengono utilizzati per recuperare informazioni. Per garantire la privacy, da questo pannello è possibile esprimere le proprie preferenze per ogni tipologia di cookie che adottiamo.
Cookie Tecnici
Sono informazioni strettamente necessarie utilizzate per il corretto funzionamento del sito web. Ad esempio, utilizziamo un cookie tecnico per salvare le preferenze sui cookie da utilizzare.
Cookie Analitici
Vengono utilizzati per raccogliere informazioni ed effettuare delle statistiche. Questi dati ci permettono di capire come i visitatori interagiscono con il sito e questo ci permette di migliorare la navigazione e le performance.
Cookie Marketing
Servono per tracciare i visitatori nei siti web e creare esperienze personalizzate e pubblicità più rilevanti in altri siti.